News
Tutte le novità del settore Fiscale ed Economico
Tutte le novità del settore Fiscale ed Economico
Lo Studio del dott. Stefano Bonaldo si rivolge alle imprese che sono alla ricerca di un interlocutore professionale dotato di competenza ed esperienza in grado di fornire consulenza e assistenza in tutte le problematiche aziendali.
Indirizzo
Via Pepe, 12
30172 Mestre (Venezia)
+39 041 2386911
E-mail: bonaldo@bpvdott.com
Pec: bonaldo@pec.bpvdott.com
Twitter feed is not available at the moment.
Nota integrativa e nuove informazioni da fornire
La legge annuale per il mercato e la concorrenza (L. 124/2017) ha introdotto una disciplina sulla trasparenza delle erogazioni pubbliche e la formulazione delle nuove norme ha sollevato, da subito, problemi interpretativi e applicativi, a causa soprattutto della scarsa chiarezza. Assonime, con una circolare del 22/2/2019, ha analizzato la suddetta nuova disciplina. Gli obblighi previsti […]
Riforma delle procedure concorsuali
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto Legislativo n. 14/2019, attuativo della Legge n. 155/2017, è entrato in vigore il nuovo Codice della Crisi di Impresa e dell’Insolvenza che ha riformato le norme riguardanti le procedure concorsuali. La nuova disciplina entrerà in vigore decorsi diciotto mesi dalla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, vale a dire […]
Di proroga in proroga
Con l’ennesimo comunicato stampa diramato il 27/2/2019 il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha reso noto che è alla firma il DPCM che dispone le seguenti proroghe:– al 30 aprile 2019 il termine del 28 febbraio 2019 per trasmettere la comunicazione dei dati delle fatture emesse e ricevute (cd. “spesometro”) relative al terzo e al […]
Nuovi obblighi per gli organi di controllo
Il nuovo Codice della crisi d’impresa (D. Lgs. 14/2019) è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale in data 14/2/2019 ed entrerà in vigore decorsi diciotto mesi dalla data della sua pubblicazione in Gazzetta, ad eccezione di alcune disposizioni che entreranno in vigore dal trentesimo giorno successivo alla pubblicazione. Tra le principali novità riguardanti amministratori e sindaci […]
Chiarimenti sul regime forfetario
L’Agenzia delle Entrate, nel corso del recente Telefisco, ha fornito alcuni chiarimenti sul regime forfetario riguardanti, in particolare, il passaggio tra regimi, il possesso di partecipazioni in società a responsabilità limitata ed il superamento della soglia di ricavi e compensi di euro 65.000. PASSAGGIO TRA REGIMI Il contribuente che ha optato per il regime di […]
Sanzioni per tardiva emissione fattura elettronica
Nel recente Telefisco è stato chiarito che la riduzione della sanzione prevista nel periodo transitorio nel caso in cui la fattura elettronica sia trasmessa entro il termine per la liquidazione periodica successiva a quella di riferimento, non si applica in relazione all’eventuale tardivo versamento dell’imposta dovuta. Nel periodo transitorio del primo semestre 2019, esteso, per […]
Definizione dei processi verbale di constatazione
Con un recente provvedimento l’Agenzia delle Entrate ha illustrato le modalità attuative per la definizione dei processi verbali di constatazione di cui al decreto legge sulla “pace fiscale” e sono stati altresì istituiti i codici tributo per i relativi pagamenti. I processi verbali di constatazione consegnati al contribuente entro il 24/10/2018 possono essere definiti se […]
Riporto delle perdite per i soggetti Irpef
Con la Legge di bilancio 2019 viene modificato il regime fiscale delle perdite dei soggetti IRPEF. In primo luogo viene equiparato il trattamento fiscale delle perdite d’impresa in contabilità semplificata e ordinaria prevedendo lo scomputo delle perdite dal solo reddito d’impresa e, in secondo luogo, viene introdotto il principio, già in essere per le società […]
Definizione saldo e stralcio
La Legge di bilancio 2019 introduce un altro condono molto atteso dai contribuenti in difficoltà finanziaria: la sanatoria dei ruoli derivanti da omesso versamento di imposte e contributi dichiarati. La definizione si riferisce ai carichi trasmessi agli Agenti della riscossione dal 2000 al 2017, derivanti da tributi dichiarati e non versati emergenti dalla liquidazione automatica […]
Estensione del regime forfetario
La legge di bilancio 2019 modifica i requisiti di accesso e le cause di esclusione dal regime forfetario, mentre rimane invariata la restante disciplina del regime come, per esempio, la modalità di determinazione del reddito, l’imposizione sostitutiva nella misura del 5% per i primi cinque anni dall’inizio dell’attività, l’esclusione da IVA, la semplificazione degli adempimenti […]