Nuovi assetti societari

La maggior parte delle norme del Codice della Crisi d’impresa e dell’insolvenza entra in vigore decorsi 18 mesi dalla data di pubblicazione in G.U. del D.Lgs. n. 14/2019 e, pertanto, dal 15/8/2020.

Tuttavia gran parte delle novità in materia di diritto societario sono entrate in vigore dopo trenta giorni dalla pubblicazione in G.U. del Codice della Crisi d’impresa e dell’insolvenza, vale a dire dal 16/3/2019.

Sono già in vigore le novità in materia di:

  • responsabilità verso i creditori sociali nelle srl;
  • assetti organizzativi delle società;
  • quantificazione del danno in caso di indebita prosecuzione dell’attività sociale;
  • denuncia al Tribunale nelle srl;
  • nomina obbligatoria dell’organo di controllo o del revisore legale nelle srl.

Una delle più importanti novità riguarda la modifica dell’art. 2086 del codice civile.

A decorrere dal 16/3/2019 il nuovo secondo comma dell’art. 2086 c.c. impone all’imprenditore, che opera in forma societaria o collettiva, di:
– istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alla natura e alle dimensioni dell’impresa, anche in funzione della rilevazione tempestiva della crisi dell’impresa e della perdita della continuità aziendale;
– attivarsi senza indugio per l’adozione e l’attuazione di uno degli strumenti per il superamento della crisi e il recupero della continuità aziendale.
Risulta pertanto necessario:
– individuare le funzioni interne necessarie alla produzione dei beni e servizi che si intendono porre sul mercato, facendo in modo che la struttura sia efficiente e che garantisca un adeguato flusso informativo tra le varie aree per un continuativo monitoraggio;
– supportare l’assetto organizzativo con uno contabile e amministrativo capace di effettuare un puntuale controllo sulla gestione mediante una corretta pianificazione aziendale ed una costante analisi degli scostamenti.
Nell’ambito del suddetto contesto, l’organo di controllo, che risulta ampliato in conseguenza dei nuovi parametri indicati nell’art. 2477 del codice civile, è chiamato a verificare l’attività degli amministratori in materia di implementazione e valutazione degli assetti organizzativi e a segnalare gli indizi di crisi eventualmente emersi nella sua attività di controllo, chiedendo notizie sulle attività poste in essere per porvi rimedio e vigilando sulla loro concreta attuazione.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.