Deleghe agli intermediari per i servizi di fatturazione elettronica
Con un recente provvedimento l’Agenzia delle Entrate (provv. 291241/2018) ha approvato le nuove modalità di conferimento delle deleghe e revoche all’utilizzo dei servizi di fatturazione elettronica
La novità più importante consiste nella possibilità di delegare un intermediario il quale dovrà provvedere ad inviare all’Amministrazione finanziaria, entro 90 giorni dalla data di sottoscrizione dello modulo ricevuto dal cliente, i “dati essenziali” ai fini dell’attivazione dei servizi di fatturazione elettronica.
L’invio potrà essere “massivo“, nel caso in cui siano conferite più deleghe, o “puntuale“, per l’attivazione di una singola delega.
Il primo servizio è attivo dal 5/11/2018, mentre il secondo sarà disponibile dalla fine del corrente mese.
In entrambi ii casi le deleghe saranno attivate in seguito alla verifica da parte dell’Agenzia delle Entrate della presenza di “elementi di riscontro”, contenuti nella comunicazione telematica inviata dall’intermediario, presenti nella dichiarazione IVA del delegante dell’anno precedente; tale elementi sono il volume d’affari, nonché l’ammontare dell’IVA a debito/a credito.
Un’ulteriore possibilità di conferimento di delega, nel caso in cui il delegante non abbia presentato la dichiarazione IVA, consente agli intermediari di poter predisporre un file contenente le copie delle deleghe sottoscritte dai deleganti e i relativi documenti d’identità, un prospetto in cui sono indicati gli elementi essenziali delle deleghe conferite e una dichiarazione sostitutiva nella quale viene attestato, fra l’altro, di avere ricevuto specifica procura alla presentazione dei moduli.
Un elemento di criticità della procedura si riferisce al fatto che gli intermediari delegati dovranno numerare i documenti acquisiti e annotarli giornalmente in apposito registro cronologico, registrando la data della delega, il codice fiscale, i dati anagrafici del delegante e gli estremi del documento di identità di quest’ultimo con obbligo di conservazione dei singoli moduli e dei relativi documenti di identità per eventuali controlli.
Votrei sapere se questo nuovo incarico comportera’ un aumento dei costi
Personalmente per questa attività non richiederò un compenso.
Tuttavia non è obbligatorio delegare un intermediario per tali attività.