Regole di emissione e ricezione delle fatture elettroniche

Come noto, il prossimo 1 gennaio 2019, salvo proroghe, entrerà in vigore il nuovo obbligo generalizzato di fatturazione elettronica previsto dalla legge di bilancio 2018.
Tale obbligo decorrerà dal prossimo 1 luglio 2018 per alcune tipologie di operazioni.
L’Agenzia delle Entrate, con il suo recente provvedimento n. 89757 emanato il 30 aprile 2018, ha definito le regole di emissione, trasmissione e conservazione delle fatture elettroniche.
Le novità più rilevanti sono le seguenti:
– possibilità di emettere le fatture mediante nuovi servizi gratuiti resi disponibili dall’Agenzia delle Entrate quali una procedura web, una “app” per dispositivi mobili e un software da installare su computer;
– possibilità, per chi emette la fattura, di acquisire automaticamente i dati di fatturazione della controparte mediante la lettura di un QR-code rilasciato dall’Agenzia delle Entrate;
– possibilità di comunicare, mediante apposito servizio di registrazione, all’Agenzia delle Entrate l’indirizzo telematico, vale a dire un indirizzo PEC o un “codice destinatario”, presso il quale il soggetto intende ricevere i documenti elettronici.
Con lo stesso provvedimento sono state inoltre approvate anche le regole tecniche per la comunicazione dei dati delle operazioni transfronataliere, adempimento previsto dalla legge di bilancio 2018 con decorrenza dal 2019.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.