Novità per le professioni regolamentate
La legge annuale per il mercato e la concorrenza (L. 124/2017) è entrata in vigore dal 29.8.2017.
Fra le principali novità vi sono quelle riguardanti le professioni cosiddette regolamentate.
Novità per le professioni regolamentate
- al professionista incombe un obbligo in tema di comunicazione di oneri informativi, relativamente al grado di complessità dell’incarico, a tutti gli eventuali oneri prospettabili dal momento del conferimento dell’incarico fino alla sua conclusione, ai dati della polizza assicurativa professionale, e del preventivo di massima sui compensi da fornirsi “obbligatoriamente, in forma scritta o digitale”;
- in tema di assicurazione professionale viene previsto l’inserimento, ferma la libertà delle parti, di un periodo di ultrattività della copertura per le richieste di risarcimento presentate per la prima volta entro i 10 anni successivi e relative a fatti illeciti commessi nel periodo di operatività della copertura stessa.
I professionisti iscritti a Ordini e Collegi, inoltre, devono indicare e comunicare i titoli posseduti e le eventuali specializzazioni.
Novità per gli avvocati
Con la L. 124/2017 è stato abrogato il riferimento alla “richiesta” del cliente ai fini del rilascio della comunicazione della “prevedibile” misura del costo della prestazione. Pertanto, tale comunicazione, che deve essere resa in forma scritta, ora diventa obbligatoria per l’avvocato – al pari delle altre professioni regolamentate – indipendentemente dalla richiesta del cliente stesso.
La L. 124/2017 interviene, inoltre, in tema di associazioni tra avvocati e di società tra avvocati.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!